I migliori consigli per risparmiare sulle tue bollette

Abbiamo raccolto alcuni dei modi più semplici, veloci ed efficaci per ottenere un risparmio sul consumo energetico.

Crisi energetica
Tariffe
Risparmio energetico

Quante volte ti è stato detto di non lasciare la televisione in stand-by e di riempire il bollitore solo con l’acqua che ti serve? Facile ignorare questo genere di consigli, pensando che alla fine non facciano la differenza.

Al momento le cose stanno però cambiando. La crisi energetica sta infatti avendo un forte impatto su tutti noi. In Octopus Energy, facciamo il possibile per tenere i prezzi più bassi di altri fornitori più grandi e per sostenere chi sta avendo delle difficoltà.

Dal momento che sempre più persone ci stanno chiedendo soluzioni per risparmiare sui consumi, abbiamo deciso di raccogliere le più semplici ed efficaci.

10 consigli per iniziare subito a risparmiare energia

  1. Imposta la temperatura della tua caldaia tra 55°C e 60°C

    L’impostazione della tua caldaia determina la temperatura dell’acqua quando lascia la caldaia. L’impostazione di default è quasi sempre troppo alta. Se la diminuisci di qualche grado, la tua casa sarà ugualmente calda, ma risparmierai sulle bollette.

  2. Fai asciugare il bucato all’aria aperta limitando l’uso dell’asciugatrice

    Secondo uno studio condiviso da Wired, l’asciugatrice sarebbe più inquinante della lavatrice, essendo fonte di quantità maggiore di microplastiche e consumando energia che si potrebbe azzerare semplicemente facendo asciugare la propria biancheria all’aria aperta. Anche far asciugare i tuoi indumenti sui termosifoni implica un consumo maggiore di energia.

  3. Utilizza lampadine LED sostituendo quelle alogene

    L'illuminazione rappresenta circa l'11% di una tipica bolletta elettrica. Una lampada LED consente di avere la stessa illuminazione di una lampada alogena con un terzo del consumo energetico, consentendo un risparmio in bolletta fino al 65%.

  4. Adotta qualche trucco per limitare il consumo elettrico di luce

    Apponendo specchi alle pareti, utilizzando materiali riflettenti, come le piastrelle, scegliendo tende leggere e dipingendo le pareti di colori chiari, riuscirai ad ottimizzare la luce già presente, evitando inutili sprechi.

  5. Se possibile, opta per un piano di cottura a induzione

    Il piano a induzione consente di ridurre al minimo la dispersione di calore con un rendimento del 90% rispetto al 40-50% delle cucine a gas.

  6. Sostituisci vecchi infissi per contenere la dispersione di calore

    Gli spifferi possono velocemente rendere inutile tutto il lavoro del tuo sistema di riscaldamento. Se non è possibile procedere al cambio degli infissi, sarà necessario identificare i punti deboli in modo da bloccare eventuali dispersioni di calore (ma anche di aria fresca in estate).

  7. Controlla il tuo termostato

    Accendere e spegnere il termostato al bisogno può risultare in un maggiore spreco di energia. È quindi preferibile impostarlo a una temperatura tra 18°C e 21°C. E ricordati: anche un grado in meno fa la differenza.

  8. Trattieni il caldo in casa

    Se abbassi le tapparelle prima che faccia buio, tratterrai più calore in casa (fino al 15% di riduzione della perdita di calore).

  9. Riduci la durata della doccia 

    Ridurre la durata della doccia a soli 4 minuti potrebbe avere un impatto non indifferente sui tuoi consumi mensili.

  10. Metti una guaina isolante sul serbatoio dell'acqua calda 

    Per ridurre la dispersione di calore e quindi mantenere l'acqua calda più a lungo, aggiungi un rivestimento apposito al tuo cilindro dell’acqua calda e ricopri le tubature annesse.

Hai altri consigli?

Se hai voglia di condividerli, unisciti alla nostra community!

Pubblicato il 2 settembre 2022
Alessandra Corsi
Alessandra CorsiContent Strategist

Ti potrebbero interessare anche