Dove trovare il prezzo al kWh in bolletta?
Orientarsi nella lettura della bolletta della luce e comprendere i propri consumi può risultare complicato, per questo abbiamo preparato una breve guida sull’argomento.
È arrivata la bolletta, ma le voci che la compongono sono tante e poco comprensibili.
Per verificare che il prezzo al kWh corrisponda effettivamente alla tariffa sottoscritta, hai suddiviso la spesa della materia energia per i tuoi consumi, ottenendo un risultato diverso da quello che ti aspettavi. Ti stai quindi chiedendo se il tuo fornitore ti stia ingannando o se ti sia sfuggito qualcosa.
Probabilmente ti è effettivamente sfuggito qualcosa, ma non è colpa tua. La normativa infatti è molto complessa e prevede che nella spesa per la materia energia, oltre al costo al consumo (kilowattora), si aggiungano spese quali:
i costi di commercializzazione (CCV o PCV): che corrispondono ai costi sostenuti dai fornitori per la gestione dei clienti
le perdite di rete, ovvero le spese per la dispersione di energia durante il trasporto, pari al 10% dei consumi per le utenze in Bassa Tensione (la percentuale è stabilita dall’autorità)
il dispacciamento (PD), i costi stabiliti dall’autorità per coprire gli oneri di erogazione dell’energia elettrica
gli oneri di sbilanciamento, che coprono costi sostenuti dal gestore di rete quando c'è una differenza tra l’energia programmata e l’energia effettivamente utilizzata. Nelle bollette Octopus Energy questi costi sono pari a zero.
Quindi dove posso trovare il prezzo al kWh?
Non troverai il prezzo al kWh nella bolletta standard, ovvero di sintesi, ma su quella di dettaglio, o sui documenti allegati al tuo contratto di fornitura: nel caso della tariffa fissa Octopus Fissa 12M il prezzo sarà monorario e non soggetto a variazioni per un periodo di 12 mesi, mentre nel caso della tariffa variabile Octopus Flex il prezzo varierà mensilmente in base al PUN, a cui va aggiunto un altro valore, ovvero lo spread.
Ma che cosa sono PUN e spread?
Il PUN è un acronimo che indica il Prezzo Unico Nazionale, ovvero quello definito sulla borsa elettrica italiana e pubblicato mensilmente dal Gestore del Mercato Elettrico. Questo prezzo è uguale per tutti i fornitori. Il PUN può essere monorario o multiorario, ovvero diverso in base alle fasce orarie.
Lo spread è invece la marginalità che i fornitori applicano sulla spesa relativa ai consumi. Attenzione: se questo valore è zero, probabilmente troverai altre spese nascoste in bolletta!
Non ci hai ancora capito nulla?
Tutto questo è effettivamente molto complicato. Se desideri maggiori informazioni ti invitiamo quindi a contattare i nostri energy specialist che sapranno guidarti nella comprensione della bolletta e dei tuoi consumi.
Intanto, se sei interessato a continuare la tua ricerca e vuoi scoprire le altre componenti della bolletta, dai un’occhiata alla nostra guida.
Ti potrebbero interessare anche
La guida definitiva per comprendere la bolletta luce
Tra costo di dispacciamento, PCV e tutte le altre sigle poco comprensibili, quando si legge la propria bolletta luce è facile fare confusione.
Leggi di più su La guida definitiva per comprendere la bolletta luceAlessandra Corsi
Content Strategist
I migliori consigli per risparmiare sulle tue bollette
Abbiamo raccolto alcuni dei modi più semplici, veloci ed efficaci per ottenere un risparmio sul consumo energetico.
Leggi di più su I migliori consigli per risparmiare sulle tue bolletteAlessandra Corsi
Content Strategist
Come funziona il mercato energetico?
In Octopus Energy cerchiamo di semplificare il complesso mondo dell’energia, ecco quindi una breve guida che potrà aiutarti a comprenderne meglio alcuni aspetti.
Leggi di più su Come funziona il mercato energetico?Valentina Villa
Marketing Director