La guida definitiva per comprendere la bolletta luce

Tra costo di dispacciamento, PCV e tutte le altre sigle poco comprensibili, quando si legge la propria bolletta luce è facile fare confusione.

Tariffe
Bolletta
Bolletta

Sappiamo che non è un argomento semplice (e tantomeno spassoso), ma pensiamo possa essere utile avere qualche informazione chiara per non perderti in tutte le sigle e tutti i termini che ti trovi ad analizzare ogni mese.

Prima di iniziare, è importante sapere che non sono i fornitori a decidere di complicare le cose: le informazioni che trovi in bolletta e il modo in cui sono organizzate è stabilito da ARERA ed è lo stesso per tutti i fornitori.

ARERA: cos’è e che funzione ha?

ARERA è l’acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, chiamata così dal 2005, ma fondata nel 1995 con lo scopo di promuovere lo sviluppo del settore energetico, proteggere i consumatori e abilitare la concorrenza.

La bolletta è organizzata in due sezioni: la bolletta di sintesi, dove troverai le informazioni più importanti, e la bolletta di dettaglio, dove potrai consultare dati più specifici per ogni componente.

Il fornitore è tenuto a inviare la bolletta di sintesi ogni volta che viene emessa una fattura, ma non è tenuto a inviare quella di dettaglio, che può essere fornita su richiesta.

In Octopus Energy riceverai ogni mese anche la bolletta di dettaglio in modo da tenere sotto controllo le tue spese e i tuoi consumi più facilmente.

Bolletta di sintesi

Nella bolletta di sintesi dovresti sempre trovare le informazioni come i dati relativi alla fattura, i tuoi dati di fornitura e il dettaglio dei consumi storici. 

Dati relativi alla bolletta

Si tratta dei dati relativi alla fattura come periodo di fatturazione, tipo di fornitura (elettricità o gas), kWh consumati e l’importo relativo a ciascuna componente.

Entrando più nel dettaglio, l’importo mensile in bolletta viene determinato dalle seguenti voci, di cui le prime due rappresentano la percentuale maggiore:

  1. Spesa per la materia energia, la voce di costo relativa alla propria spesa in base all’energia consumata, che a sua volta comprende altre sottocategorie che trovi nella bolletta di dettaglio:

    • Costo dell’energia consumata, ovvero prezzo al kWh (fisso o variabile) moltiplicato per i consumi (reali o stimati), a cui vengono aggiunte per normativa le perdite di rete

    • Costo di dispacciamento, fissato dalle autorità ogni 3 mesi per coprire gli oneri di erogazione dell’elettricità

    • PCV/CCV, ovvero i costi di commercializzazione e vendita corrispondenti ai costi per la gestione dei clienti

    • Oneri di sbilanciamento, che coprono i costi sostenuti dal gestore di rete quando c'è una differenza tra l’energia programmata e l’energia effettivamente utilizzata. Nelle bollette Octopus Energy sono pari a zero.

  2. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore, la voce di costo relativa alla propria spesa in base all’energia consumata, che a sua volta comprende altre sottocategorie che trovi nella bolletta di dettaglio:

    • Una quota fissa, su base annuale

    • Una quota potenza, a seconda della potenza della propria fornitura

    • Una quota energia, secondo l'energia consumata

  3. Oneri di sistema, stabiliti dall’autorità, tra cui:

    • ASOS - oneri per il sostegno delle energie rinnovabili e cogenerazione 

    • ARIM - oneri generali rimanenti corrispondenti a sostegno per agevolazioni, bonus e integrazioni varie

  4. Imposte: accisa, ovvero l’imposta erariale di consumo

  5. Canone RAI: stabilito dall’Agenzia delle Entrate

  6. Ricalcoli: importi fatturati a debito o a credito dell’utente finale

  7. Altre eventuali voci, se necessarie, come interessi di mora, addebito o accredito del deposito, indennizzi, ecc.

Dettaglio dei consumi storici

Questa sezione riporta il dettaglio dei consumi storici (registrati da quanto si è entrati in fornitura con il gestore che ha emesso la bolletta) divisi per fasce orarie e potenza

I tuoi dati di fornitura

In questa sezione dovresti trovare:

  • Il numero cliente, creato dal tuo fornitore per identificare la tua utenza 

  • Il codice POD (Point of Delivery), ovvero il punto di prelievo univoco che permette di localizzare l’utenza

  • La tipologia del mercato, tutelato se viene servito dal servizio di maggior tutela, o libero, come nel caso di Octopus Energy

  • La potenza impegnata, ovvero quella stabilita contrattualmente, che solitamente per i clienti domestici è pari a 3kW

  • La potenza disponibile, ovvero la potenza massima che può essere fornita a seconda dell’impianto (pari al 10% in più rispetto alla potenza impegnata).

Posso aumentare la potenza senza costi aggiuntivi?

Una potenza maggiore comporta costi fissi e variabili maggiori. Per approfondire consulta la nostra FAQ dedicata all’aumento e alla diminuzione della potenza.

Bolletta di dettaglio

Nella bolletta di dettaglio vengono specificati tutti i valori di ciascuna componente presente nella bolletta di sintesi.

Per esempio, per la spesa per la materia energia, troverai voci come energia, perdite, costi di commercializzazione e costi di dispacciamento. Per quella relativa al trasporto e la gestione del contatore troverai il costo specifico delle quote descritte sopra e così via.

E quindi dove trovo il costo al kWh?

Puoi trovare il costo al kWh applicato alla tua offerta:

  • nella bolletta di dettaglio

  • nelle CTE, ovvero le condizioni tecnico-economiche della tua tariffa, dove sono presenti anche tutti i dettagli relativi all’offerta sottoscritta

Non ho consumato nulla, perchè ho ricevuto la bolletta?

Come spiegato finora, la bolletta è composta da costi variabili, legati quindi al consumo effettivo di energia, e fissi. Anche nel caso in cui il tuo consumo corrispondesse a 0 kWh, avrai comunque dei costi fissi previsti dal tuo contratto da sostenere ogni mese o ogni due mesi, a seconda del tipo di fatturazione del tuo fornitore.

Ricorda che dividendo l'importo della spesa per la materia energia per i tuoi consumi non otterrai il costo per kWh che hai sottoscritto in fase contrattuale. Questa voce di costo include anche altre spese.

Hai ancora dubbi?

Se desideri altre informazioni, ti invitiamo a contattare i nostri Energy Specialist che ti forniranno supporto e ti aiuteranno a comprendere meglio i tuoi consumi.

Pubblicato il 24 novembre 2022
Alessandra Corsi
Alessandra CorsiContent Strategist

Ti potrebbero interessare anche