Bonus luce e gas e indennità una tantum: cosa devi sapere?

Si è parlato di Decreto Aiuti ter, che include il bonus luce e gas e l’indennità una tantum per dare un sostegno alle famiglie, ma di che cosa si tratta e chi può beneficiarne?

Crisi energetica
Bonus luce e gas

Il 23 settembre 2022 il governo ha emanato un nuovo decreto contenente misure aggiuntive per dare sostegno alle fasce più deboli della popolazione in relazione ai rincari dei costi dell’energia.

In particolare, il Decreto prevede il rinnovo del bonus luce e gas e l’indennità una tantum.

Qui vi spieghiamo in che cosa consistono e come ottenerli.

Bonus luce e gas

L'importo del bonus luce e gas varia a seconda della numerosità del nucleo familiare e al momento è stato rinnovato fino al 31 dicembre 2022.

A chi è rivolto?

È rivolto ai nuclei familiari con un ISEE fino a 12.000 - 20.000 per quelli con almeno 4 figli a carico - e per chi percepisce il reddito o la pensione di cittadinanza.

Come viene erogato?

Il bonus sarà erogato come sconto in bolletta e, nel caso in cui non si abbia fatto in tempo a presentare la domanda precedentemente, ha valore retroattivo. Nell’eventualità in cui non possa essere applicato a una successiva bolletta, sarà erogato sotto forma di rimborso.

È necessario fare richiesta?

Non è necessario fare richiesta, ma semplicemente compilare la DSU per la presentazione dell’ISEE all’INPS.

Indennità una tantum

L’indennità una tantum sarà versata in novembre 2022 in una tranche da 150€.

A chi è rivolto?

È rivolto a lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati con un ISEE fino a 20.000€.

Come viene erogato?

Per i lavoratori dipendenti e pensionati, l’indennità viene erogata direttamente in busta paga dal proprio datore di lavoro o nella pensione dall’INPS.

È necessario fare richiesta?

Per lavoratori dipendenti e pensionati il versamento sarà automatico, mentre i lavoratori autonomi dovranno farne richiesta entro il 30 novembre 2022.

Altri bonus

È previsto inoltre un bonus per il disagio fisico, cumulabile al bonus gas e luce e di cui puoi calcolare l’importo online, rivolto a persone in gravi condizioni fisiche, che possono farne richiesta presentando il certificato dell’ASL.

Pubblicato il 18 ottobre 2022
Alessandra Corsi
Alessandra CorsiContent Strategist

Ti potrebbero interessare anche