Tutto quello che devi sapere sulle auto elettriche
Come funzionano? Sono 100% green? Qui troverai la risposta a queste e molte altre domande.
Il numero di persone che hanno deciso di passare all’auto elettrica ha continuato ad aumentare fino a quest’anno: solo in Italia nel 2021 i veicoli elettrici sono raddoppiati rispetto al 2020.
Il trend ascendente si è arrestato nel 2022, a causa del rincaro dei prezzi dell’energia elettrica, sottolineato anche dal recente studio di Facile.it che, riportando un aumento del 160% per la ricarica dell’auto elettrica, ha riacceso il dibattito su questi veicoli.
Per questo abbiamo voluto raccogliere alcune informazioni per fare un po’ di chiarezza.
Quali sono i vantaggi delle auto elettriche?
I veicoli elettrici non emettono gas di scarico nocivi diretti.
Con il passaggio a una maggiore produzione di energia elettrica rinnovabile, le auto elettriche possono funzionare tramite fonti energetiche sempre più pulite.
Sono silenziose, il che significa meno inquinamento acustico rispetto ai motori a combustione.
Con un minor numero di parti dell'auto da riparare o sostituire, anche la manutenzione continua di un’auto elettrica è molto più economica.
Quali sono gli svantaggi?
Il prezzo d’acquisto è più alto rispetto a un’auto tradizionale.
Il costo di ricarica segue le fluttuazioni del prezzo dell’energia elettrica, rendendola più o meno vantaggiosa rispetto al costo di rifornimento delle auto a benzina o diesel.
Attualmente l'autonomia di un'auto elettrica è più bassa rispetto ad altri tipi di veicoli: circa 120-150 Km, contro una media di 900 km delle auto diesel e benzina.
Produrre e smaltire le batterie delle auto elettriche alla fine del loro ciclo di vita ha un costo molto alto e non è interamente green.
Che cosa aspettarsi in futuro?
L’obiettivo dei produttori è quello di rendere le batterie più sostenibili sia per quanto riguarda la produzione della batteria, che quello del suo smaltimento.
Gli studi, oltre a testare e ideare nuovi tipi di batterie, si stanno concentrando anche sulla loro seconda vita: Tesla per esempio riesce già a recuperare il 90%. Non dimentichiamo poi che le batterie non più utilizzabili per i veicoli possono trovare altri impieghi, come lo stoccaggio di energia.
L’UE sta finanziando inoltre progetti come l’Ue Battery 2030+, con l’obiettivo di creare una batteria intelligente in grado di autoripararsi e riciclabile al 100%.
Curiosità
Nel nostro paese esistono 25mila colonnine elettriche e 244mila elettriche e ibride plug-in circolanti, un dato che pone l’Italia tra i primi Paesi europei per disponibilità.
Il gruppo di Octopus Energy ha testato nel Regno Unito la tecnologia V2G - ovvero Vehicle-to-Grid, dal veicolo alla rete - che permette di riportare l'energia alla rete elettrica dalla batteria di un'auto elettrica. La batteria dell'auto può essere caricata e scaricata in base a diversi segnali, come la produzione o il consumo di energia nelle vicinanze, rendendo la ricarica smart.
Ti potrebbero interessare anche
Energia rinnovabile: 10 luoghi comuni
Abbiamo raccolto i 10 luoghi comuni sull'energia rinnovabile più diffusi spiegando perché si basano su convinzioni errate.
Leggi di più su Energia rinnovabile: 10 luoghi comuniAlessandra Corsi
Content Strategist
L’energia rinnovabile può contribuire ad affrontare la crisi climatica
La crisi climatica e la situazione politica attuale richiedono un’attenzione sempre maggiore all’investimento nel settore energetico e in particolar modo nell’energia rinnovabile.
Leggi di più su L’energia rinnovabile può contribuire ad affrontare la crisi climaticaAlessandra Corsi
Content Strategist
Siamo davvero un’azienda green?
Cosa facciamo per combattere la crisi climatica e favorire la transizione ecologica.
Leggi di più su Siamo davvero un’azienda green?Valentina Villa
Marketing Director