Energia rinnovabile: 10 luoghi comuni
Abbiamo raccolto i 10 luoghi comuni sull'energia rinnovabile più diffusi spiegando perché si basano su convinzioni errate.
La crisi energetica ha risvegliato l’interesse verso il settore dell’energia con il conseguente diffondersi di teorie che non rispecchiano la realtà e che è importante smentire in modo da poter avere informazioni corrette su cui basare le proprie decisioni quotidiane.
Abbiamo raccolto 10 delle più diffuse convinzioni riguardanti le energie rinnovabili e abbiamo cercato di spiegare perché sono errate.
Eccole qui:
1. I pannelli solari funzionano solo quando il cielo è limpido e non ci sono nuvole: FALSO
I pannelli solari non necessitano di luce solare diretta. Funzionano grazie alla luce diurna, anche in presenza di nuvole, che possono talvolta comportare una minore efficienza degli impianti o, al contrario, un’iperproduzione di energia dovuta all’Edge-of-Cloud Effect, che si verifica quando la luce del sole viene ingrandita passando attraverso le goccioline di umidità sul bordo della nuvola.
2. L'energia solare è inutile di notte: FALSO
Gli impianti solari di solito non funzionano di notte, ma i progressi tecnologici di accumulo stanno rendendo possibile l’immagazzinazione dell'elettricità prodotta per rilasciarla al momento del bisogno.
3. Le turbine eoliche rappresentano un maggior pericolo per la fauna: FALSO
La morte di uccelli e pipistrelli a causa di collisioni con le turbine eoliche è nettamente inferiore a quella prodotta da altre attività condotte dall'uomo.
4. Produrre impianti solari è controproducente: FALSO
Un impianto di questo tipo impiega da 6 mesi a 2 anni a produrre l’energia necessaria per compensare quella impiegata per crearlo e ha un ciclo di vita che può durare fino a 25-30 anni.
5. Pale eoliche e pannelli hanno un impatto devastante sul paesaggio: FALSO
L’associazione Italy4Climate (I4C), in occasione della conferenza nazionale sul clima di quest'anno, ha presentato un piano di 85 GW da realizzare entro il 2030 che occuperebbe lo 0,3% del territorio italiano, ovvero uno spazio meno esteso del comune di Roma, distribuito su tutto il territorio nazionale.
6. Le fonti rinnovabili sono una tecnologia marginale: FALSO
Secondo Irena, oltre l'80% delle nuove installazioni per la produzione di energia a livello mondiale nel 2020 è costituito da fonti rinnovabili.
7. Affidarsi solo alle rinnovabili per l’elettricità è impossibile: FALSO
In alcuni paesi le fonti rinnovabili coprono già quasi il 100% del fabbisogno elettrico, come in Islanda dove le energie rinnovabili rappresentano circa il 99% del consumo.
8. La transizione alle energie rinnovabili sarà causa di disoccupazione: FALSO
Al contrario, secondo le previsioni di I4C, la transizione ecologica potrebbe creare fino a 14 milioni di posti di lavoro.
9. Il consumo del carbone in Italia è in calo: FALSO
L’utilizzo del carbone è aumentato del 6% nel 2021 rispetto al 2020, invertendo il trend di decrescita partito nel 2014 e rendendo evidente la necessità di investire su fonti alternative, come le rinnovabili.
10. Le auto elettriche inquinano di più delle altre: FALSO
Le emissioni di CO2 delle auto elettriche sono inferiori a quelle delle auto equivalenti a benzina o diesel, senza dimenticare che il loro impatto potrà ulteriormente ridursi tramite l’utilizzo crescente di energie rinnovabili che renderà il mix energetico sempre più pulito.
Ti potrebbero interessare anche
Crisi climatica: che ruolo ha l'energia rinnovabile?
La crisi climatica e la situazione politica attuale richiedono un’attenzione sempre maggiore all’investimento nel settore energetico e in particolar modo nell’energia rinnovabile.
Leggi di più su Crisi climatica: che ruolo ha l'energia rinnovabile?Alessandra Corsi
Content Strategist
Come funziona il mercato energetico?
In Octopus Energy cerchiamo di semplificare il complesso mondo dell’energia, ecco quindi una breve guida che potrà aiutarti a comprenderne meglio alcuni aspetti.
Leggi di più su Come funziona il mercato energetico?Valentina Villa
Marketing Director
Come viene distribuita l'energia elettrica?
Siamo abituati ad avere energia disponibile in ogni momento, ma non tutti sanno come viene distribuita l’elettricità nelle nostre case.
Leggi di più su Come viene distribuita l'energia elettrica?Valentina Villa
Marketing Director