Transizione energetica: il futuro dell’energia rinnovabile

Obiettivi per il nuovo anno: il nostro CEO Giorgio Tomassetti ci spiega come Octopus Energy continuerà il suo percorso per accelerare la transizione energetica.

Octopus News
Energia green
Giorgio Tomassetti

Il nostro CEO ha voluto iniziare il 2023 rispondendo a qualche domanda e illustrando la visione di Octopus Energy e gli obiettivi nel medio e lungo periodo.

Octopus Energy è arrivata in Italia nel giugno del 2022: qual è il prossimo obiettivo?

Vogliamo ridisegnare l’ecosistema energetico senza preconcetti, per generare energia in modo sostenibile, massimizzando l’efficienza energetica, sia in termini di consumo che di produzione. 

Investitori visionari come Al Gore ci hanno dato le risorse per creare il sistema energetico del futuro ed è quindi nostra responsabilità realizzare questa visione, soprattutto in questo momento storico, in cui la sicurezza energetica del mondo occidentale è molto instabile. 

Cosa ci hanno insegnato questi mesi di crisi? 

Che l’energia non è una cosa scontata, ma va prodotta e usata correttamente per assicurarci di produrla in quantità sufficienti e in modo sostenibile.

Come possiamo rendere più sostenibile il sistema energetico?

Per avere un sistema energetico sostenibile, le energie rinnovabili devono rappresentare una quota rilevante del nostro mix energetico. 

Abbiamo tristemente constatato le conseguenze disastrose dell’utilizzo di energie provenienti da fonti fossili, sia in termini di cambiamento climatico, sia in termini di controllo e affidabilità della materia prima.

I singoli strumenti di produzione di energia rinnovabile hanno dei limiti fisici di produzione (per esempio, di notte il pannello solare non produce energia), ma le energie rinnovabili, combinate tra loro in un ecosistema energetico correttamente orchestrato grazie alla tecnologia e supportato da batterie e da un sano bilanciamento, possono abbattere i limiti fisici delle singole fonti

Un ecosistema di questo tipo ci permetterà di usare la fonte energetica più conveniente in un particolare momento e di far incontrare la domanda e l’offerta in modo armonioso.

Possiamo rendere più efficiente il sistema?

Sì, grazie alla tecnologia, che come sappiamo, evolve rapidamente e diventa sempre più economica. 

La flessibilità abilitata dalla tecnologia sarà un elemento chiave per fare funzionare l'ecosistema del futuro, ovvero un contesto che avrà le seguenti caratteristiche:

  • una pluralità di produttori (grandi e piccoli) che parteciperanno attivamente e passivamente al bilanciamento della rete (dal pannello solare del vicino all'impianto eolico off-shore)

  • prevalenza di energia rinnovabile prodotta in modo intermittente

  • presenza di batterie e sistemi di accumulo

Una maggiore flessibilità consentirà un miglior bilanciamento della rete, che ci permetterà di consumare più energia in modo più intelligente: bilanciare la rete significa fare in modo che per ogni kWh richiesto, ci sia un kWh prodotto e trasportato dal produttore al consumatore in modo rapido e sostenibile, evitando surplus inutili che hanno un impatto negativo sia sull’efficienza della rete, che sul nostro pianeta.

Vuoi aggiungere qualcosa?

La storia ci ha insegnato che le rivoluzioni avvengono più velocemente di quanto “gli esperti” possano immaginare. 

In Octopus ci stiamo impegnando ad abilitare la transizione energetica il più velocemente possibile. Tuttavia per farlo abbiamo bisogno del sostegno e dell’aiuto dei singoli individui e delle istituzioni, perché nessuna rivoluzione si fa da soli

Buon 2023,

Giorgio Tomassetti

Pubblicato il 20 gennaio 2023
Valentina Villa
Valentina VillaMarketing Director

Ti potrebbero interessare anche