Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore
Sapevi che in Italia il riscaldamento rappresenta quasi il 18% delle emissioni totali di CO2? Possiamo ridurne l’impatto ambientale sostituendo le caldaie a gas con le pompe di calore.
Il riscaldamento delle case rappresenta una delle sfide più importanti nell'ambito della transizione energetica: circa 17,5 milioni di abitazioni in Italia utilizzano caldaie a gas, bruciando tonnellate di combustibili fossili e contribuendo ad aumentare le emissioni di anidride carbonica.
Come possiamo rendere il riscaldamento più sostenibile?
Sostituendo la tradizionale caldaia a gas con la pompa di calore: un'alternativa elettrica incredibilmente efficiente e più ecologica.
Potresti non saperlo, ma a casa probabilmente ne hai già alcune: il frigorifero, ad esempio, è una pompa di calore inversa. Così come l'aria condizionata di un'automobile.
Cosa sono esattamente le pompe di calore?
Le pompe di calore aria-acqua sono dei sistemi di riscaldamento altamente efficienti che utilizzano il calore che si trova nell’aria esterna e lo trasferiscono all’impianto domestico o al serbatoio dell’acqua sanitaria. L’energia trasferita all’interno dell’abitazione è fino a 4 volte maggiore rispetto a quella consumata.
A parità di energia consumata, la pompa di calore ha un’efficienza fino a 4 volte superiore rispetto a una caldaia tradizionale.
L’energia termica prodotta con 1 kWh raggiunge:
fino a 4 kWh con la pompa di calore
0.9 kWh con una caldaia tradizionale
In questo momento, per produrre energia ci appropriamo di risorse naturali non rinnovabili che, a questi ritmi, si esauriranno in un futuro non troppo lontano. Con le pompe di calore possiamo ridurre le emissioni utilizzando l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili.
Qual è la differenza rispetto alle caldaie a gas?
Le caldaie tradizionali sono progettate per essere 'reattive', ovvero per riscaldare su richiesta nel minor tempo possibile, bruciando grandi quantità di combustibili fossili a temperature elevate. Le pompe di calore invece, richiedono una potenza minore in quanto riscaldano l'acqua dolcemente, più a lungo e in modo molto più efficiente, consentendo quindi un considerevole risparmio in bolletta.
Come funziona una pompa di calore aria-acqua?
L'energia elettrica viene utilizzata per comprimere e riscaldare il fluido all'interno della pompa di calore, che, portato ad ebollizione e trasformato in vapore, viene utilizzato, a seconda del tipo di impianto, per riscaldare la casa attraverso le tubature, i radiatori o il riscaldamento a pavimento.
Una volta rilasciato il calore, il liquido viene fatto raffreddare nella valvola di espansione, tornando così ad essere in grado di assorbire calore dall’aria esterna e far ripartire il ciclo.
La pompa di calore aria-acqua è particolarmente adatta in abbinamento al riscaldamento a pavimento: questo sistema permette alla pompa di calore di lavorare a basse temperature, poiché, grazie alla sua conformazione, caratterizzata da tubature distribuite omogeneamente attraverso tutto il pavimento, garantisce temperature uniformi in tutti gli ambienti della tua casa.
Le pompe di calore possono raggiungere le stesse temperature di una caldaia a gas?
Nei contesti adatti (ad esempio edifici con un buon isolamento termico), le pompe di calore aria-acqua garantiscono le stesse temperature delle caldaie a gas, con un consumo di energia nettamente inferiore.
E allora, perché le caldaie a gas rimangono le più utilizzate?
La scarsa conoscenza delle pompe di calore, unitamente all’entità dell’investimento iniziale, hanno rappresentato fino ad oggi un freno allo sviluppo di questo innovativo sistema di riscaldamento. L’utilizzo di una pompa di calore può comportare un risparmio in bolletta di circa il 50%, rendendo questa soluzione decisamente più conveniente nel breve e lungo termine, rispetto a una tradizionale caldaia.
In Italia la vendita di pompe di calore è cresciuta del +64% nel 2021.
Vuoi saperne di più?
Scopri tutto quello che devi sapere sulle pompe di calore nelle FAQ dedicate.
Ti potrebbero interessare anche
- Leggi di più su Transizione energetica: il futuro dell’energia rinnovabile
Transizione energetica: il futuro dell’energia rinnovabile
Obiettivi per il nuovo anno: il nostro CEO Giorgio Tomassetti ci spiega come Octopus Energy continuerà il suo percorso per accelerare la transizione energetica.
Valentina Villa
Marketing Director
- Leggi di più su Smart grid: l’energia del futuro è intelligente
Smart grid: l’energia del futuro è intelligente
Un mondo in evoluzione e la crisi energetica necessitano più che mai di innovazione, anche nel mercato elettrico.
Alessandra Corsi
Content Strategist
- Leggi di più su Siamo davvero un’azienda green?
Siamo davvero un’azienda green?
Cosa facciamo per combattere la crisi climatica e favorire la transizione ecologica.
Valentina Villa
Marketing Director