Vai al contenuto principale

Oneri di sistema: che cosa sono?

Negli ultimi tempi potresti aver sentito parlare degli oneri di sistema. Che cosa sono e perché sono inclusi nella bolletta?

Bolletta
Oneri di sistema

Avevi finalmente compreso le voci nella tua bolletta, quando sono stati reintrodotti gli oneri di sistema

Il recente Decreto Bollette, approvato dal Governo il 28 marzo 2023, ha portato una serie di novità: dal bonus riscaldamento, previsto a partire da ottobre 2023, alla reintroduzione degli oneri di sistema nella bolletta della luce, precedentemente azzerati dal governo Draghi nel 2021. 

Tra i vari provvedimenti, quello che riguarderà le bollette di tutti i fornitori (a partire da quelle relative ai consumi di aprile) consiste nella reintroduzione degli oneri di sistema. Per questo vogliamo spiegarti che cosa sono e quanto peseranno sulla tua bolletta.

Che cosa sono gli oneri di sistema?

Oltre alle imposte, le componenti principali della bolletta luce sono le seguenti:

  1. Spesa per la materia energia, che costituisce la percentuale più consistente.

  2. Costi di trasporto e gestione del contatore, stabiliti da ARERA e applicati a qualsiasi utente del mercato libero.

  3. Oneri di sistema, definiti da ARERA e uguali per tutti i fornitori.

ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, definisce la spesa per gli oneri di sistema come: i corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati dai clienti finali, come ad esempio la messa in sicurezza del nucleare, misure adottate a livello locale, incentivi alle fonti rinnovabili e sostegno al bonus elettrico, corrisposto ai clienti che hanno diritto al bonus sociale.

Quando si parla di oneri di sistema, potresti però aver sentito parlare anche di ARIM e ASOS.

ARIM e ASOS: cosa significano queste sigle?

Un tempo gli oneri di sistema erano ripartiti in numerose categorie, che nel gennaio 2018, in ottica di semplificazione, sono state ridotte a 2, ovvero ASOS e ARIM.

Nel dettaglio:

  • ASOS è la componente relativa alle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione 

  • ARIM raggruppa tutti gli altri oneri


Entrambi vengono calcolati:

  • in base all’energia consumata (€/kWh)

  • In base alla potenza impegnata (€/kW/anno) 

  • in quota fissa (€/anno) - non applicata agli utenti domestici residenti

A quanto ammontano in bolletta?

Nella bolletta di dettaglio troverai quindi una quota energia, proporzionale all’energia consumata e alla potenza impegnata, e una quota fissa, indipendente dai kWh consumati.

Questo incide per circa il 13% sul totale della bolletta luce.

Quindi le bollette aumenteranno?

Tutti i fornitori di energia dovranno reintrodurre gli oneri di sistema in bolletta a partire da Aprile.

Se hai una tariffa indicizzata, per il momento, tale aumento sarà probabilmente ammortizzato dall’attuale abbassamento del PUN.

Hai ancora qualche dubbio? Contatta i nostri energy specialist o dai un’occhiata alla nostra guida sulla bolletta.

Pubblicato il 19 aprile 2023
Alessandra Corsi
Alessandra CorsiContent Strategist

Ti potrebbero interessare anche

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa. Leggi di più.