Stavi inoltrando la richiesta di attivazione sul nostro sito, ma ti sei bloccato al momento di inserire il POD
Non ti preoccupare: ti spieghiamo brevemente che cos’è il POD, a che cosa serve e dove puoi trovarlo.
Tra le tante sigle in cui ti sei imbattuto nel leggere la tua bolletta o in procedure riguardanti la tua fornitura luce, ti sarà sicuramente capitato di trovare anche questo.
Il codice POD, acronimo per “point of delivery” (in italiano “punto di consegna” - indicato anche come “Codice Univoco Bolletta Luce”), serve a identificare tutti i luoghi fisici in cui viene prelevata o immessa energia elettrica.
Si tratta di un codice alfanumerico, la cui composizione, come indicato da Terna, prevede:
le lettere “IT” all’inizio della stringa per identificare il Paese, in questo caso l’Italia
3 numeri che indicano il distributore di energia
la lettera E per “elettricità”
8 numeri per il contatore
Un’ultima cifra facoltativa corrispondente al codice di controllo (a discrezione del fornitore)
Matricola e POD
La matricola identifica un contatore specifico mentre il POD (o PDR per il gas) indica l’utenza. Nel caso in cui il contatore si rompesse e venisse sostituito, cambierebbe dunque la matricola, ma non il codice POD.
Dove si trova?
Puoi trovarlo su alcuni contatori o nella bolletta dell’energia elettrica, nella sezione “Dati di fornitura”, in alternativa puoi chiederlo direttamente al tuo fornitore.
In che occasioni ti potrebbe servire?
Il POD potrebbe essere richiesto nel caso volessi attivare una delle seguenti procedure:
Subentro - ovvero l’attivazione di un contatore precedentemente disattivato
Voltura - il cambio di intestatario della fornitura
Prima attivazione di un contatore
Cambio fornitore
Se dopo aver letto l’articolo, stai avendo ancora difficoltà a trovare il tuo POD, contatta il nostro servizio clienti e i nostri energy specialist ti forniranno tutti i dettagli di cui hai bisogno.
Nel caso in cui invece volessi scoprire il significato di altre sigle o altri termini presenti sulla tua bolletta, dai un’occhiata alla nostra guida.
Ti potrebbero interessare anche
Bolletta luce: stai cercando di capirci di più e ti gira la testa?
Tra costo di dispacciamento, PCV e tutte le altre sigle poco comprensibili, quando si parla di energia o si legge la propria bolletta luce è facile fare confusione.
Leggi di più su Bolletta luce: stai cercando di capirci di più e ti gira la testa?Alessandra Corsi
Content Strategist
Bolletta: se divido la spesa dell'energia per i miei consumi, non ottengo il prezzo al kWh che mi aspettavo. Perché?
Orientarsi nella lettura della bolletta della luce e comprendere i propri consumi può risultare complicato, per questo abbiamo preparato una breve guida sull’argomento.
Leggi di più su Bolletta: se divido la spesa dell'energia per i miei consumi, non ottengo il prezzo al kWh che mi aspettavo. Perché?Alessandra Corsi
Content Strategist
Le truffe nel settore luce e gas
Hai mai ricevuto chiamate sospette da operatori energetici? Qui trovi una breve guida per difenderti dalle truffe più comuni.
Leggi di più su Le truffe nel settore luce e gasValentina Villa
Marketing Director