Fonti rinnovabili: il ruolo della flessibilità energetica

Un sistema energetico sostenibile richiede flessibilità. Ti spieghiamo in che cosa consiste.

Mercato energetico
Energia green
Flessibilità

Il nostro sistema energetico ha sempre adattato la produzione di energia alla domanda.

Al giorno d’oggi questo meccanismo si sta rivelando sempre più rigido, costoso e tutt’altro che sostenibile: durante i picchi di consumo, per esempio, dobbiamo necessariamente ricorrere ai combustibili fossili, in quanto l’energia prodotta con fonti rinnovabili non è in grado di soddisfare la domanda

Purtroppo non è possibile attivare sole e vento a nostro piacimento. Per poter sfruttare al meglio l’energia pulita abbiamo quindi bisogno di una rete intelligente, dinamica e interconnessa che sia in grado di adattarsi facilmente nel caso in cui l'offerta o la domanda cambino inaspettatamente, in altre parole una rete dotata di flessibilità energetica.

Come ottenere flessibilità energetica?

La flessibilità energetica viene abilitata in primo luogo agendo sulla domanda, ovvero incoraggiando (e premiando) le persone a modificare gli orari di utilizzo dell'energia in modo che corrispondano a quelli in cui il mix energetico è più green e l’energia meno costosa.

Questo può avvenire attraverso tariffe intelligenti, progettate per premiare i clienti che consumano maggiormente quando in rete circola energia pulita e riducono i consumi durante i picchi di domanda.

Ma non finisce qui: affinché ci sia flessibilità, la domanda deve essere intelligente.

Che cos’è la domanda intelligente?

La domanda è intelligente se adeguatamente supportata da un sistema in grado di rilevare automaticamente i momenti in cui l'energia è più economica e abbondante ed evitare i momenti più inquinanti, in cui l'elettricità è costosa e prodotta da combustibili fossili.

La domanda intelligente è utile anche per bilanciare la rete: in UK, per esempio, stiamo già svolgendo sperimentazioni sui dispositivi dei consumatori, come i veicoli elettrici, attraverso la tecnologia Vehicle-2-Grid. 

Le auto elettriche possono essere pensate infatti come batterie giganti su 4 ruote, capaci sì di assorbire energia, ma anche di rilasciarla quando la domanda si alza. Lo schema Powerloop di Octopus premia i clienti che ricaricano l’auto durante la notte (quando la domanda è bassa) e immettono l'elettricità non consumata nella rete durante gli orari di punta, contribuendo ad abbassare i picchi.

Accumulo di energia: è possibile in casa?

I dispositivi di stoccaggio sono fondamentali per la flessibilità energetica: le grandi batterie commerciali, così come le piccole batterie domestiche, possono caricarsi quando le fonti rinnovabili sono abbondanti (e quindi l'energia è più pulita e conveniente) permettendoci di utilizzare l’energia immagazzinata in un secondo momento, ed evitare di ricorrere a combustibili fossili.

Migliaia di clienti Octopus Energy in UK vivono già in case all’avanguardia e flessibili grazie alle batterie domestiche e ai veicoli elettrici, che immagazzinano e scaricano energia proprio come fanno le batterie più grandi. Così facendo, stanno contribuendo a gettare le basi per una seconda rete decentralizzata di batterie domestiche più piccole e intelligenti.

Esiste la flessibilità energetica in Italia?

Il vantaggio del nostro paese è la vasta diffusione degli smart meter, ovvero i contatori intelligenti: l’Italia è stato il primo paese in Europa ad aver introdotto questi dispositivi su larga scala e uno dei paesi in cui sono maggiormente diffusi.

Il loro potenziale non è da sottovalutare. Essi permettono infatti di:

  • Rilevare automaticamente i consumi

  • Inviare la lettura dei consumi al distributore

  • Modificare rapidamente la propria utenza

  • Abilitare servizi di domotica

Tutte queste caratteristiche contribuiscono a renderli un ottimo alleato nella ricerca di soluzioni per abilitare la flessibilità energetica.

Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla smart grid.

Pubblicato il 9 marzo 2023
Alessandra Corsi
Alessandra CorsiContent Strategist

Ti potrebbero interessare anche