L’energia rinnovabile può contribuire ad affrontare la crisi climatica
La crisi climatica e la situazione politica attuale richiedono un’attenzione sempre maggiore all’investimento nel settore energetico e in particolar modo nell’energia rinnovabile.
Fino all’inizio del ventunesimo secolo, l’80% dell’energia veniva prodotta da combustibili fossili, come carbone, gas e petrolio, con una considerevole emissione di CO2. Oltre al pesante impatto ambientale che questo ha comportato, si stima che, continuando ad utilizzare i combustibili fossili ai ritmi attuali, essi possano esaurirsi entro il 2060.
Per controbilanciare il peso ambientale che hanno avuto e stanno avendo ancora queste materie prime e trovare una soluzione e lungo termine, è necessario innovare il mercato energetico facendo sempre maggior affidamento a fonti rinnovabili, ovvero materie prime con un impatto ambientale minimo e capaci di rigenerarsi continuamente.
La nostra mission è rendere l'energia che circola nella rete 100% rinnovabile: Octopus Energy Generation è infatti uno dei maggiori investitori in energia rinnovabile in Europa con impianti in 10 paesi che forniscono energia pulita a più di 2 milioni di abitazioni.
Ma quali tipi di energia rinnovabile esistono?
Le principali fonti di energia rinnovabile sono:
Sole: l’energia fotovoltaica prodotta dalle radiazioni solari possiede un potenziale enorme. Basti pensare che il sole fornisce ogni giorno una quantità di energia solare pari a 200.000 volte l’energia elettrica prodotta dagli impianti presenti in tutto il nostro pianeta.
Vento: l’energia eolica viene prodotta da turbine che trasformano l’energia cinetica in energia meccanica o elettrica con una potenza che può arrivare fino a 4.8-9.5 megawatt. Si stima che entro il 2030 l’energia eolica produrrà il 20% del fabbisogno di energia totale.
Fiumi: l’energia idroelettrica viene prodotta con l’aiuto di turbine, collocate principalmente in prossimità di dighe che trasformano l’acqua che scorre in energia meccanica. Nel 2019 ha rappresentato il 19% dell’energia prodotta nel mondo.
Sorgenti calde: l‘energia geotermica viene prodotta dal calore presente all’interno della terra, che produce fenomeni come colate di lava, geyser, fumarole, sorgenti calde e vasche di fango e che viene sfruttate in diversi modi, tra cui l’utilizzo di pompe di calore geotermiche.
Maree: l’energia mareomotrice viene prodotta sfruttando l’alta e la bassa marea con l’aiuto di barriere simili alle dighe e turbine poste in acqua, alcune delle quali simili a quelle eoliche.
Buono a sapersi
Non sempre rinnovabile significa sostenibile. È il caso dei biocarburanti. Essi vengono generati da biomasse, cioè da materiale vegetale, algale o da rifiuti animali. Sono differenti dai combustibili fossili in quanto vengono continuamente rigenerati. A differenza delle altre fonti menzionate in questa lista, a seconda di come vengono prodotti, possono avere un impatto ambientale considerevole.
Octopus Energy
Le energie rinnovabili coprono al momento il 20% del consumo totale in Italia e, considerando gli obiettivi fissati dall’Unione Europea, che chiedono agli Stati membri di arrivare a produrre il 32% dell’energia partendo da fonti rinnovabili entro il 2030, la strada verso un’energia pulita al 100% è ancora lunga.
Octopus Energy vuole contribuire alla transizione ecologica e ha già attivato diversi progetti in UK e in altri paesi. Solo per menzionarne alcuni:
Insieme a RES ha investito in 3 miliardi per costruire impianti di idrogeno green in tutto il Regno Unito
Ha investito in nuovi parchi eolici in Scozia e Galles, che saranno completati nei prossimi 5-10 anni, con una capacità potenziale combinata di circa 570 MW
Ha acquisito due parchi eolici onshore in Finlandia, con una capacità combinata di 71,4 MW, sufficiente a generare energia per oltre 45.000 abitazioni
Ma il bello deve ancora arrivare.
Seguici sui nostri canali per scoprire tutte le novità future!
Ti potrebbero interessare anche
Smart grid: l’energia del futuro è intelligente
Un mondo in evoluzione e la crisi energetica necessitano più che mai di innovazione, anche nel mercato elettrico.
Leggi di più su Smart grid: l’energia del futuro è intelligenteAlessandra Corsi
Content Strategist
Come funziona il mercato energetico?
In Octopus Energy cerchiamo di semplificare il complesso mondo dell’energia, ecco quindi una breve guida che potrà aiutarti a comprenderne meglio alcuni aspetti.
Leggi di più su Come funziona il mercato energetico?Valentina Villa
Marketing Director
Quando si esauriranno i combustibili fossili?
Sebbene molti paesi stiano attivamente cercando di ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili, la domanda di energia globale è in aumento.
Leggi di più su Quando si esauriranno i combustibili fossili?Valentina Villa
Marketing Director