Energia solare: cos'è e come viene prodotta?

Cos’è l’energia solare e come possiamo sfruttarla?

Mercato energetico
Energia green
Pannelli solari

Sai quanta luce solare serve per coprire l’intero fabbisogno annuale del nostro pianeta?

Prova a indovinare…

Un’ora e mezza di radiazioni solari in determinate condizioni sarebbe sufficiente per fornirci l’energia necessaria di cui abbiamo bisogno per un intero anno. Questa informazione basta per comprenderne le potenzialità.

Come viene prodotta l’energia solare?

Le radiazioni solari possono produrre energia solare: grazie ai pannelli fotovoltaici otterremo energia elettrica, con la tecnologia del solare termico otterremo invece energia termica, che viene utilizzata per riscaldare edifici e acqua sanitaria.

Energia solare termica e pannelli solari termici

L’energia solare termica viene prodotta attraverso pannelli solari collocati su un’area piuttosto vasta - basti pensare che 40 metri quadrati circa possono infatti coprire il fabbisogno di una sola persona.

La parte superiore dei pannelli solari è composta da una lastra di vetro che viene riscaldata dalle radiazioni solari. Il calore prodotto viene poi immagazzinato in serbatoi coibentati e trasferito ai sistemi di riscaldamento o all’acqua sanitaria nel momento del bisogno.

Energia elettrica e pannelli fotovoltaici

Le radiazioni solari possono trasformarsi in energia elettrica grazie ai pannelli solari fotovoltaici.

In questo caso, la tensione elettrica viene generata quando la luce colpisce la giunzione tra un metallo e un semiconduttore che compongono il pannello, per esempio il silicio o il silicone, o due semiconduttori, dando luogo all’effetto fotovoltaico. 

Una singola cellula produce all’incirca 2 Watt, per questo ne sono necessarie innumerevoli per generare una quantità considerevole di energia.

Energia solare in Italia e in Europa

L’energia solare, insieme all’energia rinnovabile proveniente da altre fonti, come quella eolica, sta crescendo velocemente: nel 2022 in Europa eolico e solare hanno coperto il 22% del fabbisogno totale di energia elettrica, mentre il gas ne ha coperto il 20%. In Europa le nuove installazioni sono cresciute del 50%: nel 2022 sono stati realizzati impianti per un totale di 41 GW, con l’Italia al sesto posto per capacità produttiva dopo Germania, Spagna, Polonia, Paesi Bassi e Francia.

Energia solare: vantaggi e svantaggi

L’energia solare è energia pulita presente in grandi quantità (quindi a basso costo) e può essere autoprodotta tramite l’installazione di impianti su piccola o larga scala.

Nonostante gli innumerevoli vantaggi dell’energia solare, alcuni aspetti andrebbero ottimizzati: per prima cosa, nonostante venga ammortizzato velocemente, l’investimento per l’acquisto e l’installazione di un impianto solare è piuttosto elevato, in secondo luogo l’energia solare è per natura intermittente e, di conseguenza, non può essere prodotta al bisogno. 

Per ovviare a quest’ultimo problema, ci sono diverse soluzioni in corso di sperimentazione, come pannelli in grado di assorbire radiazioni anche la notte, o sistemi già collaudati per l’immagazzinamento dell’energia, come le batterie di accumulo.

Batterie di accumulo

Nelle giornate in cui le radiazioni solari sono intense viene spesso prodotta maggiore energia solare rispetto alla domanda.

Quindi dove finisce l’energia in eccesso?

Se non è presente un sistema di accumulo, ovvero un dispositivo che permetta di stoccarla, essa viene semplicemente sprecata. Per questo le batterie di accumulo, che servono a immagazzinare energia, sono necessarie per sfruttare al meglio le energie rinnovabili e abilitare la flessibilità energetica senza dover ricorrere ai combustibili fossili.

Energia solare e Octopus Energy

Anche in Octopus Energy crediamo nel potere dell’energia solare: il ramo del gruppo che si occupa della produzione di energia, Octopus Energy Generation, sta portando avanti diversi progetti nel mondo per un totale di circa 3,2 GW di asset di energia rinnovabile tra solare, eolico onshore, eolico offshore, bioenergia.

Inoltre, per accelerare la transizione energetica e rendere l’energia rinnovabile accessibile a tutti,  siamo attivi nell’installazione di pannelli solari fotovoltaici e batterie di accumulo in paesi come il Regno Unito e la Spagna. Ed è solo l’inizio

Pubblicato il 23 giugno 2023
Alessandra Corsi
Alessandra CorsiContent Strategist

Ti potrebbero interessare anche