Batterie di accumulo: come sbloccare il potenziale delle energie rinnovabili
Non puoi accendere il sole? Le batterie di accumulo possono farlo… o quasi.
Ti è mai capitato di vedere lunghe file di scatole bianche?
Potrebbero sembrarti un po' insignificanti, ma in realtà sono degli strumenti rivoluzionari: enormi batterie, ovvero sistemi di accumulo, che permettono di immagazzinare energia.
Cosa sono le batterie di accumulo?
Secondo il GSE, un sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica.
Dalle grandi batterie alle più piccole batterie intelligenti presenti nelle case, la capacità di immagazzinare energia è un aspetto chiave per sfruttare le energie rinnovabili su larga scala in quanto abilita la flessibilità della rete, creando un sistema più intelligente, complesso e dinamico, non diverso da internet.
Flessibilità ed energia rinnovabile
Negli ultimi anni, abbiamo compreso la minaccia rappresentata dai combustibili fossili per il nostro pianeta e abbiamo iniziato ad utilizzare fonti più pulite ed ecologiche, come l'energia eolica e solare.
Tuttavia, l'energia rinnovabile è per natura "intermittente": non possiamo sapere con certezza quando soffierà il vento o splenderà il sole; non possiamo semplicemente "accendere" le rinnovabili quando vogliamo.
In alcune giornate particolarmente ventose abbiamo molta più energia eolica di quella necessaria e dobbiamo spegnere i generatori eolici per proteggere la rete elettrica. È un vero e proprio spreco di energia pulita, soprattutto se si considera che quando la domanda di energia raggiunge i picchi (di solito tra le 16 e le 19 della sera, quando il sole è basso) la rete deve ricorrere ai generatori alimentati da combustibili fossili per coprire il fabbisogno.
I dispositivi di stoccaggio dell'energia possono caricarsi quando le fonti rinnovabili sono abbondanti (e quindi l'energia è al suo prezzo più basso e più verde) per poi rimandarla alla rete per fornire alle case vicine energia più pulita quando ce n’è bisogno.
In questo modo è possibile trasformare l'energia erratica e discontinua del sole e del vento in una fornitura stabile, controllabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ed è così che i sistemi di accumulo sbloccano la "flessibilità": immagazzinando gli elettroni generati da fonti rinnovabili quando sono disponibili, ora abbiamo un modo per "accendere" l'energia verde quando ne abbiamo bisogno.
Batterie di accumulo in Octopus Energy
La nostra piattaforma intelligente, Kraken, controlla attualmente centinaia di batterie in tutto il Regno Unito, in grado di immagazzinare 1,2 GWh di energia: una quantità di spazio di stoccaggio pari alla metà dei 350.000 veicoli elettrici del Regno Unito.
Secondo la National Infrastructure Commission, i programmi di energia intelligente come quelli attivati da Kraken potrebbero far risparmiare al Regno Unito 8 miliardi di sterline all'anno, sfruttando al meglio le energie rinnovabili più economiche ed ecologiche e riducendo la necessità di costosi aggiornamenti delle infrastrutture.
Ti potrebbero interessare anche
“E quando il vento non soffia e il sole non splende?” La chiave è la flessibilità energetica
Un sistema energetico sostenibile richiede flessibilità. Ti spieghiamo in che cosa consiste.
Leggi di più su “E quando il vento non soffia e il sole non splende?” La chiave è la flessibilità energeticaAlessandra Corsi
Content Strategist
Energia rinnovabile: 10 luoghi comuni
Abbiamo raccolto i 10 luoghi comuni sull'energia rinnovabile più diffusi spiegando perché si basano su convinzioni errate.
Leggi di più su Energia rinnovabile: 10 luoghi comuniAlessandra Corsi
Content Strategist
Smart grid: l’energia del futuro è intelligente
Un mondo in evoluzione e la crisi energetica necessitano più che mai di innovazione, anche nel mercato elettrico.
Leggi di più su Smart grid: l’energia del futuro è intelligenteAlessandra Corsi
Content Strategist