Sai come funzionano le pale eoliche e come il vento si trasforma in energia?
Hai cercato di comprendere il meccanismo con cui viene generata l’energia eolica arrendendoti di fronte a spiegazioni troppo complesse? Se sì, questa guida fa per te.
Se hai mai provato a cercare su Google: “Come funzionano le pale eoliche”, potresti aver trovato una spiegazione simile a questa:
Quando il vento attraversa la pala di una turbina eolica, la pressione dell'aria su un lato della pala diminuisce. La differenza di pressione dell'aria tra i due lati della pala crea portanza e resistenza. La forza della portanza, essendo maggiore della resistenza, innesca la rotazione del rotore.
Tutto corretto, ma piuttosto complicato…
Per renderti le cose più chiare, cominciamo da un oggetto che conosciamo e che probabilmente avrai a casa, ovvero il ventilatore: le pale si muovono grazie all’elettricità. Per le pale di una turbina eolica vale il principio contrario: il movimento delle pale generato dal vento produce elettricità.
Entrando un po’ più nel dettaglio, vengono sfruttati i movimenti d’aria per far girare le pale della turbina, simili a eliche, intorno a un rotore (o girante, ovvero la parte rotante di una macchina) cha sua volta fa girare un generatore, il cui movimento crea energia. Rotore e generatore sono parte della “navicella”.
Il rotore si collega al generatore in modo diretto nel caso di una turbina a trasmissione diretta, o attraverso altri strumenti, come un albero e una serie di ingranaggi, che accelerano la rotazione e consentono di avere un generatore fisicamente più piccolo.
Tipi di turbine eoliche
Le turbine eoliche possono essere:
ad asse orizzontale: le più comuni, che ti sarà già capitato di avere visto e caratterizzate dall’asse di rotazione parallelo al suolo, riescono a produrre maggiore energia da una data quantità di vento, tranne quando è particolarmente forte. A loro volta si dividono in up-wind (sopravento) - il vento arriva frontalmente rispetto alle pale - e down-wind (sottovento) - viceversa rispetto alle turbine up-wind.
Lo svantaggio delle turbine ad asse orizzontale è il peso, maggiore rispetto alla turbina ad asse verticale.
ad asse verticale: riescono a sfruttare il vento che arriva da qualsiasi direzione e a sfruttarlo anche quando è molto forte.
Dove vengono poste?
Le turbine eoliche possono essere:
On-shore (ovvero sulla terraferma): sono le più convenienti, solitamente raggruppate in impianti eolici o parchi eolici.
Offshore (ovvero in mare): sebbene tendano a essere più grandi, il loro trasporto, potendo avvenire via mare, risulta più semplice. Inoltre sono in grado di catturare i forti venti oceanici e di generare grandi quantità di vento.
L’energia del vento di Octopus Energy Generation
L'investimento nella transizione ecologica è fondamentale per il nostro gruppo: Octopus Energy Generation, il fondo dedicato alla produzione di energia pulita, è uno dei maggiori investitori in rinnovabili in Europa, con oltre 240 progetti di energia verde all’attivo in 10 Paesi.
Questi progetti hanno una capacità complessiva di 3GW, che corrisponde all’energia necessaria ad alimentare 2 milioni di case ogni anno.
Alcuni dei progetti di Octopus Energy Generation nell'ambito dell'energia eolica includono:
Un investimento nell’eolico per un milione e mezzo di case: grazie a nuovi parchi eolici nel Regno Unito, in Francia, Finlandia e Svezia la nostra capacità eolica raddoppierà nei prossimi 10 anni
Un piano di ripotenziamento di 1000 turbine nel Regno Unito in collaborazione con EWT lanciato in agosto 2022
L'Octopus Energy Fan Club che permette alle persone che vivono nelle vicinanze delle nostre turbine eoliche a Caerphilly, nel Galles e nel South Yorkshire di ricevere uno sconto fino al 50% sui costi dell'elettricità
La costruzione di una delle più grandi turbine eoliche mai viste al mondo in Svezia: con i suoi 200 metri di altezza, è più del doppio del Big Ben, e genererà ogni anno una quantità di energia verde sufficiente ad alimentare oltre 40.000 abitazioni.
Curiosità
Come noto, l’energia prodotta dal vento viene chiamata “eolica”, ma la sua derivazione è tutt’altro che scientifica: Eolo era infatti il dio dei venti nella mitologia greca.
I mulini a vento, inventati in Persia, circa 3000 prima di Cristo, che sfruttavano già l’energia eolica per macinare il grano, possono essere considerati dei predecessori delle pale eoliche attuali.
In Germania si sta sperimentando la trasformazione delle pale eoliche in vere e proprie abitazioni, i cosiddetti Wind Pecker.
Ti potrebbero interessare anche
Energia rinnovabile: 10 luoghi comuni
Abbiamo raccolto i 10 luoghi comuni sull'energia rinnovabile più diffusi spiegando perché si basano su convinzioni errate.
Leggi di più su Energia rinnovabile: 10 luoghi comuniAlessandra Corsi
Content Strategist
Come viene distribuita l'energia elettrica?
Siamo abituati ad avere energia disponibile in ogni momento, ma non tutti sanno come viene distribuita l’elettricità nelle nostre case.
Leggi di più su Come viene distribuita l'energia elettrica?Valentina Villa
Marketing Director
Siamo davvero un’azienda green?
Cosa facciamo per combattere la crisi climatica e favorire la transizione ecologica.
Leggi di più su Siamo davvero un’azienda green?Valentina Villa
Marketing Director